L’Associazione Cid: verificheremo se ci sono comportamenti discriminatori Quante volte, arrivati al gate di un aeroporto, avete sperato di trovare il finger ed invece vi siete trovati davanti i bus? E quante volte questa operazione vi ha portato ad accumulare almeno 10-15 minuti (se non di più) di attesa o ritardo, oltre alla scomodità […]
Secondo una sentenza della Corte di Giustizia Europea, pronunciata l’11 settembre 2019, in caso di rimborso anticipato del prestito il consumatore ha diritto alla riduzione di tutti i costi del credito. Una notizia passata quasi in sordina, ma che ha effetti interessanti per i consumatori che hanno avuto accesso a prestiti e li hanno rimborsati anticipatamente […]
REGOLAMENTO DEL CONCORSO TEMA Il concorso fotografico “PALERMO, MIGRANTI E DIRITTI – Persone, non numeri” è organizzato e promosso dallo Studio legale Palmigiano, con il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo. Il tema scelto vede protagonisti la città di Palermo ed il tema dell’accoglienza, liberamente interpretabile. MODALITA’ […]
Con il Cybersecurity Act entra in vigore il nuovo approccio comunitario al problema degli attacchi informatici e della sicurezza online: un tassello concreto che si aggiunge alla Direttiva NIS del 2017 e alla ormai nota GDPR, il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. Tra le novità introdotte dal Cybersecurity Act c’è il nuovo ruolo […]
Ha rischiato di chiudere i battenti soffocata da commissioni, spese e costi non dovuti che nel giro di pochi anni avevano portato il rosso sul conto alla cifra di oltre 250 mila euro. Adesso, dopo una lunga e complessa causa, il tribunale di Palermo (giudice Rachele Monfredi) ha dato ragione al titolare di un’azienda, operante nel […]
Il risultato è stato ottenuto grazie alla battaglia dello studio Palmigiano Un paziente affetto da disabilità grave ha diritto alle cure più adeguate, anche se più costose rispetto a quelle previste dal servizio sanitario locale. È quanto ottenuto, a seguito di diverse contestazioni, dallo Studio legale Palmigiano e che adesso potrebbe aprire nuovi scenari […]
Niente più token fisico per l’accesso ai conti correnti online: dal 14 settembre 2019 è entrata in vigore la Payment services directive 2 (PSD2 ), una nuova direttiva europea che disciplina i pagamenti digitali e sostituisce le “chiavette” che le banche hanno distribuito per anni ai propri clienti con un sistema di autenticazione molto più […]
Consumatori in campo, non si escludono azioni legali e richieste di risarcimento Un primo passo, probabilmente non l’unico e nemmeno l’ultimo: dopo i disservizi registrati nelle prime giornate di campionato, arriva una diffida a Eleven Sports, società che ha ottenuto l’esclusiva dei diritti televisivi per le partite di calcio della società che ha rilevato il […]
Non hai mai ricevuto un prodotto che avevi acquistato su un sito internet straniero, vorresti fare causa al venditore e ti chiedi: qual è la legge applicabile, in questo caso? Quella del paese del venditore, oppure quella italiana? La domanda è legittima, e per fare chiarezza occorre fare riferimento al Regolamento comunitario (CE) n. 593/2008. […]
Il foro competente, in un contratto, definisce la sede del giudice a cui spetta decidere in caso di controversia tra le parti. Supponiamo ad esempio che tu abbia acquistato un prodotto online, da un rivenditore estero, e che questo prodotto non ti sia mai stato recapitato: se volessi intentare una causa, a quale […]
In caso di bagaglio smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo, i viaggiatori sono tutelati per legge: sapevi che puoi chiedere un risarcimento alla compagnia aerea? Limiti e modalità dei rimborsi sono sancite dal Regolamento (CE) n. 889/02 e dalla Convenzione di Montreal. Facciamo una breve panoramica. Ritardi nel trasporto del bagaglio Se la consegna della […]
Il noleggio auto, o rent-a-car, è indubbiamente comodo per spostarsi con maggiore autonomia quando si è in vacanza. Quello dell’autonoleggio è un contratto a tutti gli effetti: come tale, comporta vincoli e obblighi per i firmatari e prevede solitamente delle penali nel caso in cui una delle parti non rispetti le clausole previste. Ti suggeriamo, […]
Sono in vacanza all’estero e sono costretto a ricoverarmi a causa di un incidente: devo pagare il conto di tasca mia? Se ti trovi in uno dei Paesi dell’Unione Europea oppure in Islanda, Norvegia, Svizzera o Liechtenstein puoi accedere alle cure mediche necessarie presentando la tessera europea di assicurazione malattia (o TEAM, ovvero la comune […]
Se viaggio in aereo, posso portare liquidi nel bagaglio a mano? La risposta è: dipende! A chiarire le regole sul trasporto e il controllo dei liquidi in cabina entro i confini dell’Unione europea (incluse Norvegia, Islanda e Svizzera) interviene il Regolamento (UE) 246/2013. Proviamo a sciogliere i dubbi più frequenti. Il 31 gennaio 2014 […]
Arriva il momento delle vacanze e un imprevisto ti impedisce di partire? Se a cambiare i piani è un motivo di salute accertabile, la legge ti tutela anche se non hai stipulato nessuna assicurazione. Vediamo insieme in quali casi puoi richiedere un rimborso. Assicurazione annullamento viaggio: non è sempre necessaria per avere un rimborso […]
La dichiarazione di successione non può più essere presentata in formato cartaceo: dal 1° gennaio 2019 è obbligatorio inviarla per via telematica, seguendo la procedura illustrata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione va inviata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione (che generalmente coincide con la data del decesso del […]
Prima di disdire una camera prenotata online, leggi attentamente la politica di cancellazione della struttura alberghiera o del portale di booking: sulle prenotazioni di hotel, infatti, non si applica il diritto di recesso previsto più in generale per i contratti a distanza. Vediamo insieme perché e quali sono le regole da seguire per […]
La Cassazione ha confermato la nullità delle fideiussioni redatte su modulo uniforme ABI (lo schema di contratto predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana). Queste, infatti, violano il divieto di intese anticoncorrenziali previsto dall’art. 2, comma 2, lettera a della legge n. 287/1990 (la cosiddetta legge Antitrust). Il caso delle fideiussioni nulle: facciamo il punto In […]
Gli italiani che si trasferiscono in altri paesi dell’Unione Europea si trovano spesso a dover presentare documenti pubblici rilasciati nel paese di nascita: è il caso di chi cerca lavoro nel nuovo stato di residenza ed è tenuto a certificare l’assenza di precedenti penali, o quello di chi si sposa e deve consegnare il certificato […]
Aprono domani i lavori del congresso “Il diritto nella società che cambia: il Ruolo dell’Avvocatura”. Quattro giorni di confronto e approfondimento tra professionisti del diritto civile e penale, con il barocco di Noto a fare da cornice. Tra i relatori anche l’Avvocato Alessandro Palmigiano, che interverrà il 7 giugno durante la sessione delle 17 a […]