Alessandro Palmigiano pubblica il volume “La class action nei confronti della pubblica amministrazione”

22 maggio 2014

L’azione collettiva, più comunemente nota come class action nei confronti della pubblica amministrazione, entrata in vigore in Italia nel 2010, permette ai cittadini, singolarmente o in gruppo, di agire nei confronti dell’amministrazione interessata e dei concessionari di servizi pubblici per far valere i principi di efficienza, qualità ed economicità o gli obblighi definiti nelle Carte dei servizi (per i concessionari).


La class action pubblica, a differenza di quella privata, non permette di ottenere un risarcimento del danno causato ma soltanto il ripristino dell’efficienza del servizio pubblico o della funzione ritardata o omessa. 

Va da sé che l’obiettivo principale dell’istituto è di indurre il soggetto pubblico o il concessionario di servizi pubblici ad assumere comportamenti virtuosi nella gestione delle risorse e nel rapporto con gli utenti. 

Autore: Rosa Guttuso 28 giugno 2025
La conferenza inaugurale si terrà il 21 novembre 2025 
Autore: Rosa Guttuso 21 giugno 2025
Accertati interessi anatocistici e spese non pattuite per iscritto
Autore: Rosa Guttuso 4 giugno 2025
Le piogge torrenziali del 21 e 23 agosto di 7 anni fa: acqua nelle case fino a 70 centimetri
Altre News